Il Progetto
L’intero fabbricato esistente si caratterizza come unica unità strutturale non delimitata da edifici contigui. L’edificio rurale è stato costruito nella prima parte del Novecento e comprendeva un’abitazione disposta su due piani con cantine sul lato nord, un’ex stalla adibita a ricovero attrezzi, un magazzino ed un fienile. La costruzione era costituita da una struttura in pilastri di mattoni in laterizio con muri di tamponamento, anch’essi realizzati con mattoni pieni di laterizio: a due teste al piano terra ed ad una testa al piano primo. La parte abitativa presentava muri portanti in mattoni di laterizio dello spessore di 30/45 cm al piano terra; al piano primo, invece, le murature portanti sono state in buona parte realizzate di spessore inferiore (15 cm). I solai in latero-cemento nella parte sud, in legno e pianelle di laterizio nella parte nord. La copertura in travi e travetti di legno, tavelle di laterizio e manto in coppi di laterizio.
La parte centrale dell’edificio, al piano terra, era in origine una stalla costituita da postazioni per stabulazione fissa degli animali sui lati e una corsia centrale di passaggio per le operazioni di governo del bestiame. La pavimentazione era in mattoni in laterizio. Colonne di mattoni e catene di acciaio costituivano la struttura portante del solaio a voltine.
Opere realizzate
Il sisma del 2012 ha reso inutilizzabile il fabbricato, soprattutto per la parte di magazzino dove si sono manifestati i danni più gravi. II progetto ha previsto il ripristino dell’agibilità del fabbricato mediante una completa ristrutturazione con interventi di adeguamento sismico. Le lavorazioni eseguite sul fabbricato si possono sintetizzare:
-demolizione di solaio a voltine e relativi pilastri e strutture di sostegno;
– demolizione di pavimenti e sottofondi;
– rinforzo fondazioni mediante realizzazione di cordoli in c.a. inghisati con barre di acciaio per collegamento alle fondazioni esistenti;
– realizzazione nuove fondazioni a trave rovescia in c.a. in corrispondenza di nuove murature;
– realizzazione di pilastri in c.a. a sostegno di nuove murature e nuovi solai in legno e massetto in cls armato;
– realizzazione di giunto sismico tra le parte abitativa ed il magazzino;
– rimozione del tetto esistente e realizzazione di nuova copertura mediante struttura costituita da cordoli e timpani in c.a.;
– nuove capriate e travi di legno, doppio tavolato e manto di copertura in tegole a coppo di laterizio;
– riparazione di lesioni murarie con tecnica di scuci e cuci;
– ispessimento delle murature originarie ad una testa, realizzazione di intonaco armato sulle pareti sia dal lato esterno che interno.;
– installazione di nuovi canali di gronda e pluviali.
Area di lavoro
Inizio lavori
Ore di lavoro
Dipendenti coinvolti
Dettagli tecnici
Gli interventi del progetto hanno interessato principalmente le strutture; non sono state modificate le caratteristiche dimensionali e le forometrie del fabbricato. Le sagome del fabbricato sono rimaste invariate. In particolare, la Baraldo Costruzioni ha studiato per questo cantiere specifico un sistema di ricostruzione di edifici rurali utilizzando un approccio di ristrutturazione filologico, garantendo il consolidamento strutturale, ma allo stesso tempo tutelandone la propria autenticità.
La Baraldo Costruzioni S.r.l nasce dalla professionalità e dall’esperienza maturata nel campo dell’edilizia da oltre 30 anni e mantiene tutt’oggi quella identità professionale definita già dalla sua costituzione e alla quale non ha mai rinunciato.


I nostri recapiti
Viale dell’Artigianato, 147
35047 – Solesino (PD)
info@baraldocostruzioni.it
Tel 0429 770404
Fax 0429 770183
P.IVA 04108640287