Il Progetto
Una società agricola nel Comune di Campagna Lupia, ha voluto realizzare un impianto di produzione di biometano gassoso e/o liquefatto da 1.500 Smc/h. Il biometano viene utilizzato per autotrazione e l’impianto, con relativa distribuzione interna, è alimentato da sottoprodotti agricoli, materie di origine non alimentare e alghe. Verrà completato da un sistema di recupero della CO2 e liquefattore del biometano che saranno realizzati e messi in esercizio come stralci futuri.
Un impianto indipendente di produzione energia da 999 kW e alimentato a biogas da digestione anerobica di biomasse agricole (sottoprodotti di origine biologica e prodotti di origine biologica in percentuale non superiore al 30% in peso) verrà realizzato a completamento dell’impiantistica, con relative opere connesse.
Opere realizzate
Nell’area è prevista la costruzione di silos coperti per lo stoccaggio delle biomasse, di forma rettangolare (dimensioni 25 x 85 metri circa ciascuno), nei quali vengono stoccati la biomassa ed i sottoprodotti. Sono compartimentati mediante muri in calcestruzzo di circa 6,60 metri d’altezza e pannellatura in essenza legno fino a 7,5 m dal piano campagna, e sono dotati di copertura in acciaio/legno. La pavimentazione del silos è in cls impermeabile e viene realizzata con pendenze tali da convogliare l’eventuale percolato prodotto a delle caditoie in testa ai silos che a loro volta confluiscono mediante tubazioni interrate in una vasca seminterrata.
Inoltre, una platea di stoccaggio solido, di dimensioni esterne di 54×60 metri, è stata realizzata con un getto di circa 3.000 metri cubi di calcestruzzo, in un’unica soluzione.
Area di lavoro
Inizio lavori
Ore di lavoro
Dipendenti coinvolti
Dettagli tecnici
In generale i manufatti previsti da progetto sono:
- silos di insilaggio per lo stoccaggio del materiale solido e relativa area coperta di preparazione;
- platea di stoccaggio solido;
- tramoggia di carico biomasse e miscelatore/trituratore per l’alimentazione del biodigestore;
- cisterna di pastorizzazione;
- vasche di stoccaggio dei percolati;
- vasche di accumulo finale del digestato;
- gasometro di accumulo del biogas prodotto nel biodigestore;
- gruppo di refrigerazione per condensare il vapore acqueo nel biogas;
- vasca condense;
- torcia di emergenza;
- gruppo di cogenerazione da 999 kWe a biogas con relativa stazione di trattamento biogas;
- tubazioni e linee di distribuzione;
- piazzali/aree manovra e viabilità.
Il progetto è costituito principalmente da una sezione di trattamento/miscelazione delle biomasse, un digestore per il processo di digestione anaerobica, con produzione di biogas e digestato, una sezione di upgrading del biogas per la produzione di biometano, una sezione di riutilizzo agronomico del digestato, una sezione di distribuzione biometano per i mezzi, e/o avvio ad altri distributori, e/o immissione in rete, comprese tutte le apparecchiature per la tele gestione, una sezione di liquefazione del biometano, una sezione di recupero della CO2, un impianto di liquefazione del biometano ed infine un impianto di connessione alla rete con obbligo di connessione di terzi con serbatoi di stoccaggio della CO2 liquida.
La Baraldo Costruzioni S.r.l nasce dalla professionalità e dall’esperienza maturata nel campo dell’edilizia da oltre 30 anni e mantiene tutt’oggi quella identità professionale definita già dalla sua costituzione e alla quale non ha mai rinunciato.


I nostri recapiti
Viale dell’Artigianato, 147
35047 – Solesino (PD)
info@baraldocostruzioni.it
Tel 0429 770404
Fax 0429 770183
P.IVA 04108640287