Il Progetto
Un impianto di produzione di biometano da circa 1.000 Smc/h con relativo impianto di distribuzione realizzato nel Comune di Noventa Vicentina (VI).
Il biometano viene prodotto mediante biogas trattato ed ottenuto a partire da sottoprodotti agricoli, materie di origine non alimentare ed alghe. Viene poi immesso in rete o distribuito a terzi mediante carri bombolai se gassoso/compresso e mediante cisterne se liquefatto. Verrà poi utilizzato per i trasporti.
L’impianto viene completato con sistema di recupero della CO2 e liquefattore del biometano che saranno realizzati e messi in esercizio come stralci separati ed indipendenti.
Opere realizzate
SILOS COPERTO: nell’area è stato realizzato un nuovo silos coperto di forma rettangolare (dimensioni 30×130 metri circa) per lo stoccaggio delle biomasse. In queste vasche di calcestruzzo armato vengono depositati biomassa e sottoprodotti. Il silos compartimentato mediante muri di circa 6 metri di altezza e completo di portoni ad impacchettamento rapido, verrà mantenuto in leggera depressione con trattamento delle arie tramite un biofiltro.
Un’area sarà, inoltre, dedicata alla costruzione di un edificio dedicato al pretrattamento delle biomasse in ingresso, mediante triturazione, per la successiva miscelazione ed avvio al biodigestore anaerobico.
DISTRIBUTORE PRIVATO DI BIOMETANO: è stata costruita una stazione di rifornimento del biometano che rifornirà i mezzi agricoli e di terzi, che accedono all’impianto. Nell’impianto è prevista, infatti, la distribuzione di biometano mediante carri bombolai. Per questo motivo sono state realizzate baie di carico dei carri bombolai (box in c.a.) coperte da un solaio prefabbricato alveolare.
PLATEE CIRCOLARI: due platee circolari del diametro di 19,30 metri, in calcestruzzo armato, sono state eseguite per sostenere un biodigestore in acciaio ed una vasca di stoccaggio finale del digestato sempre in acciaio, analoga per forma e dimensioni al biodigestore.
Area di lavoro
Inizio lavori
Ore di lavoro
Dipendenti coinvolti
Dettagli tecnici
L’impianto in progetto è costituito da:
- Tramoggia di carico biomasse e miscelatore;
- Silos per lo stoccaggio dei sottoprodotti e altri prodotti non alimentari e relativa area coperta di preparazione;
- Cisterna pastorizzatore
- Digestore anaerobico in acciaio completo di miscelatore, scambiatore di calore, valvole e dispositivi di controllo;
- Accumulatore pressostatico di biogas;
- Vasche stoccaggio e depurazione acque/digestato;
- Vasche di stoccaggio finale circolari di circa 2800 m3
- Vasca semi interrata di accumulo percolati;
- Stazione di up-grading biometano;
- Sezione di recupero CO2
- Liquefattore biometano
- Torcia emergenza combustione biogas/biometano;
- Gruppo di cogenerazione da 999 kWe a biogas per gli autoconsumi dell’impianto con relativa stazione di trattamento biogas
- Piazzali/aree manovra e viabilità;
- Distributore privato di biometano realizzato a proprie spese.
L’impianto per la produzione di biometano è formato da:
- Sezione di produzione del biogas con relativa nuova trincea dedicata allo stoccaggio biomasse e digestore anaerobico dedicato;
- Impianto di produzione energia a biogas da 999 kWe per gli autoconsumi
- Sezione di purificazione/upgrading biogas
- Compressione ai fini del consumo e distributore biometano privato
- Sezione di recupero della CO2, l’impianto di liquefazione del biometano e l’impianto di connessione alla rete con obbligo di connessione di terzi.
La Baraldo Costruzioni S.r.l nasce dalla professionalità e dall’esperienza maturata nel campo dell’edilizia da oltre 30 anni e mantiene tutt’oggi quella identità professionale definita già dalla sua costituzione e alla quale non ha mai rinunciato.


I nostri recapiti
Viale dell’Artigianato, 147
35047 – Solesino (PD)
info@baraldocostruzioni.it
Tel 0429 770404
Fax 0429 770183
P.IVA 04108640287